FeliCity è stata fondata da due soci che hanno deciso di mettere in sinergia le loro competenze ed esperienze professionali e personali, per dare vita a una realtà associativa che ha come princìpi ispiratori quelli della cura e della cultura.
I soci fondatori provengono da una lunga attività nei settori dell’assistenza e dei servizi alla persona (per bambini, anziani e persone con disabilità), della cooperazione di abitazione, urbanistica e housing sociale, della filosofia e del counseling, dell’attività artistica e culturale: FeliCity è il laboratorio in cui queste professionalità si mettono a sistema per realizzare un modello innovativo di assistenza, benessere, sviluppo personale e ricerca artistica, rivolto a individui, gruppi, organizzazioni e comunità.
I soci fondatori provengono da una lunga attività nei settori dell’assistenza e dei servizi alla persona (per bambini, anziani e persone con disabilità), della cooperazione di abitazione, urbanistica e housing sociale, della filosofia e del counseling, dell’attività artistica e culturale: FeliCity è il laboratorio in cui queste professionalità si mettono a sistema per realizzare un modello innovativo di assistenza, benessere, sviluppo personale e ricerca artistica, rivolto a individui, gruppi, organizzazioni e comunità.
Perché “cura”?
La “cura” è il comun denominatore di tutte le proposte e attività di FeliCity: il nostro obiettivo è prenderci cura e mettere cura. Prenderci cura delle persone e delle realtà a cui si rivolgono i nostri servizi, mettere cura nella progettazione e attivazione degli stessi. Perché la cura, prima di essere un’attività pratica, è principalmente uno stile, un atteggiamento mentale, una visione fondante delle relazioni: per noi la cura è dedizione, avere a cuore, è fare le cose per bene, è qualità, profondità, significato e bellezza. |
Perché “cultura”?
Intendiamo sostenere e costruire percorsi di ricerca artistica e culturale di qualità, capaci di trasferire senso e forza all’interno dell’intera comunità, evitando che rimangano un’espressione elitaria. Vogliamo sostenere e rafforzare il dialogo con le diverse forme di espressioni culturali che si muovono nel territorio locale ed estero. |