Bill Viola: Martyrs–Earth, Air, Fire, and Water
Bill Viola: Martyrs–Earth, Air, Fire, and Water
Promozione artistica
Felicity promuove artisti contemporanei emergenti, supportandoli nello sviluppo della loro attività anche attraverso l'organizzazione di mostre ed eventi in genere.
CASA DEGLI ARTISTI MILANO
FeliCity si è classificata seconda in graduatoria in un bando promosso dal Comune di Milano per la gestione di una nuova struttura dedicata all’arte situata nel cuore di Brera, in Corso Garibaldi 89.
Un edifico autonomo dei primi del ‘900, completamente restaurato, della superficie di circa 1200 mq distribuiti su tre piani. Il progetto si è classificato secondo in graduatoria e ha ricevuto un importante punteggio dalla commissione giudicatrice. Obiettivi del progetto Lo sviluppo e la promozione dell’arte contemporanea mediante il sostegno degli artisti nazionali ed internazionali ritenuti più meritevoli, che parteciperanno ad un’attività di laboratorio completamente gratuita e selezionati mediante criteri qualitativi stabiliti in sinergia tra il Comune di Milano e il nostro Comitato Scientifico, ponendo attenzione a rappresentare il maggior numero possibile di ambiti disciplinari tra le arti attuali. Il potenziamento del dibattito culturale sui temi della contemporaneità, sotto forma di incontri tra artisti, intellettuali e pubblico, conferenze, proiezioni e molti altri eventi di interesse specifico e interdisciplinare. La valorizzazione del quartiere, con l’obiettivo di contribuire a renderlo uno dei principali punti di riferimento europei per l’arte contemporanea. Con la nostra opera vorremmo rafforzare l’impulso più autentico di Brera, quello orientato alla ricerca e al dibattito culturale, cercando di ridimensionare la tensione alla tendenza più ‘modaiola’ e rafforzando l’anima creativa, libera e impegnata socialmente. L’organizzazione di eventi di alto livello qualitativo, sia culturali che di intrattenimento, sarà uno strumento importante a sostegno delle nostre iniziative; in questo senso, non intendiamo semplicemente promuovere un moderno mecenatismo che si metta al servizio dell’arte contemporanea, ma vogliamo favorire un nuovo approccio attraverso la messa in relazione di più mondi e offrire il meglio attraverso il contributo di ciascun soggetto coinvolto, attraverso un impegno collettivo che non sia focalizzato su meriti esclusivamente individuali. L’apertura di un bar-caffetteria-bistrot aperto al pubblico, al fine di rendere la CadAM un moderno e nuovo luogo di aggregazione all’interno del quartiere, dove sia possibile sostare per una pausa o per un incontro di lavoro, avendo anche l’occasione di assorbire gli stimoli del luogo, attraversando gli spazi aperti ai visitatori (tra cui, periodicamente, anche i laboratori degli artisti), la libreria, le mostre in corso. In una Milano che va sempre di fretta ma che ama prendersi una pausa di qualità, la CadAM potrà facilmente diventare un luogo d’elezione nel cuore dei milanesi, per incontrarsi o anche solo per prendersi una breve pausa dedicata a sé stessi. Lo sviluppo di atelier di arteterapia, come contributo di apertura verso tematiche sociali, completa la nostra visione del progetto ed è parte integrante del nostro impegno nel contesto cittadino per quanto riguarda l’aspetto più immediatamente ‘utile’ dell’arte oggi, che non deve chiudersi nella torre d’avorio della cultura disimpegnata e meramente intelletualistica ma scendere in campo anche come strumento di cura del disagio e del miglioramento sociale in genere, offrendo la possibilità di fruire esperienze artistiche a vari livelli. Nello sviluppare questo importante e articolato progetto, l’associazione a creato partnership e sinergie con: T’a Milano di Alberto e Tancredi Alemagna; EFG Bank, Silvana Editoriale, Pomellato, Fondazione Fits di Banca Prossima, Accademia delle belle Arti di Brera e una serie di importanti artisti e associazioni operanti nel mondo dell’arte contemporanea a Milano.e. |
|
|