Laboratori di sviluppo personale per Caregiver familiari
Laboratori di gruppo di massimo 10-12 persone (a richiesta possono essere svolti anche con un percorso individuale), specifici per le esigenze e le problematiche dei Caregiver, per acquisire nuovi punti di vista, sviluppare risorse e resilienza, trovare strategie e soluzioni.
Per agevolare la partecipazione dei Caregiver, che spesso difficilmente possono spostarsi e prendere impegni fissi, abbiamo sviluppato tutti i nostri laboratori con modalità on-line in aula virtuale. I laboratori, anche nella modalità virtuale ricreano lo sviluppo e l'atmosfera "dal vivo", ma rispettando l'esigenza del Caregiver di organizzarsi in base alla propria disponibilità di tempo: è sufficiente avere un pc, con telecamera e microfono incorporati o collegati, una connessione internet, e sei in diretta con noi! E se per caso perdi la diretta, puoi vedere la registrazione!
I laboratori sono composti da due o quattro moduli, durano complessivamente da due a quattro settimane, ogni settimana con una diretta interattiva in aula virtuale verrà pubblicato un nuovo modulo, che sarà esplorato sia con semplici "compiti" individuali che con il lavoro di gruppo.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni laboratorio.
I laboratori sono rivolti esclusivamente ai nostri associati; la quota associativa annuale è pari a Euro 30,00 e dà diritto ad un buono di pari importo, che verrà scontato dalla retta di partecipazione al laboratorio scelto o speso per partecipare ad altre attività dell’Associazione.
Il costo di ciascun modulo è di Euro 40,00, la retta dell'intero laboratorio (generalmente composto da 2 a 4 moduli) può essere saldata o interamente all’iscrizione o metà all’iscrizione e il resto a metà laboratorio.
Laboratori di gruppo di massimo 10-12 persone (a richiesta possono essere svolti anche con un percorso individuale), specifici per le esigenze e le problematiche dei Caregiver, per acquisire nuovi punti di vista, sviluppare risorse e resilienza, trovare strategie e soluzioni.
Per agevolare la partecipazione dei Caregiver, che spesso difficilmente possono spostarsi e prendere impegni fissi, abbiamo sviluppato tutti i nostri laboratori con modalità on-line in aula virtuale. I laboratori, anche nella modalità virtuale ricreano lo sviluppo e l'atmosfera "dal vivo", ma rispettando l'esigenza del Caregiver di organizzarsi in base alla propria disponibilità di tempo: è sufficiente avere un pc, con telecamera e microfono incorporati o collegati, una connessione internet, e sei in diretta con noi! E se per caso perdi la diretta, puoi vedere la registrazione!
I laboratori sono composti da due o quattro moduli, durano complessivamente da due a quattro settimane, ogni settimana con una diretta interattiva in aula virtuale verrà pubblicato un nuovo modulo, che sarà esplorato sia con semplici "compiti" individuali che con il lavoro di gruppo.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni laboratorio.
I laboratori sono rivolti esclusivamente ai nostri associati; la quota associativa annuale è pari a Euro 30,00 e dà diritto ad un buono di pari importo, che verrà scontato dalla retta di partecipazione al laboratorio scelto o speso per partecipare ad altre attività dell’Associazione.
Il costo di ciascun modulo è di Euro 40,00, la retta dell'intero laboratorio (generalmente composto da 2 a 4 moduli) può essere saldata o interamente all’iscrizione o metà all’iscrizione e il resto a metà laboratorio.
Elena Malagoli è l'ideatrice dei Laboratori, condurrà le attività di gruppo e individuali, avvalendosi della collaborazione di professionisti e/o enti di comprovata esperienza nell'ambito di riferimento di ciascun laboratorio.

Laureata in Filosofia, Master in Pubbliche Relazioni, diplomata in Counseling a indirizzo sistemico-relazionale, Istruttore Mindfulness e Mindfulness Eating, vive e lavora a Milano come counselor sistemico, responsabile di comunicazione aziendale ed eventi. E' madre e caregiver di Ilaria, una ragazzina di quattordici anni in stato di grave disabilità. Sul tema del caregiving nel 2016 pubblica il libro, scritto con la co- autrice Rossella Calabrò, “La Bambina Fiore” (Ed Emma Book), segnalato dalla Rivista Panorama tra i dieci libri più belli del 2016 sull’infanzia. Sui temi della disabilità, del caregiving e delle fragilità, da anni svolge attività professionale come counselor, e di ricerca e divulgazione tramite pubblicazioni e docenze.
Elenco laboratori (clicca sul titolo per approfondimenti)
- Come chiedere aiuto (4 moduli)
- Kit di sopravvivenza per Caregiver (2 moduli)
- Elogio della fragilità (4 moduli)
- La casa a colori: check-up della mia vita (4 moduli)
- Scrittura autobiografica - Il viaggio dell’eroe (4 moduli)
- Il progetto professionale, parte del progetto di vita (4 moduli)
- Il percorso di accettazione (2 moduli)
- Illogica allegria: una canzone per ascoltarsi (2 moduli)
- Come chiedere aiuto (4 moduli)
- Kit di sopravvivenza per Caregiver (2 moduli)
- Elogio della fragilità (4 moduli)
- La casa a colori: check-up della mia vita (4 moduli)
- Scrittura autobiografica - Il viaggio dell’eroe (4 moduli)
- Il progetto professionale, parte del progetto di vita (4 moduli)
- Il percorso di accettazione (2 moduli)
- Illogica allegria: una canzone per ascoltarsi (2 moduli)